Teologia, ecologia, femminismo
- Andrea Lawendel
- 25 feb
- Tempo di lettura: 1 min
martedì 4 marzo 2025, ore 17:30

IN CONNESSIONE:
Noi, Dio e l'albero
Questioni di teologia eco-femminista e dintorni
Interviene:
Elizabeth Green
Teologa e pastora evangelica
con lei dialoga:
Cristina Arcidiacono
Pastora della Chiesa Battista di Milano
Dagli anni Settanta del secolo scorso, la teologia si è lasciata interrogare da una crisi ecologica che, da quando ne siamo diventati consapevoli, non ha fatto che peggiorare. Lynn White, in un suo articolo ha sostenuto che tale crisi avesse radici religiose, additando in modo particolare le sue radici cristiane. Accogliendo questa critica, negli anni Ottanta del secolo scorso, nasce la cosiddetta “eco-teologia” che negli ultimi anni gode di nuova vitalità. Una ricerca teologica a partire da una sensibilità ecologica, da una parte, ed una coscienza femminista, dall’altra.
L’incontro di oggi, che prende spunto dall’ultimo libro pubblicato da Elizabeth Green Treeology/theology (Gabrielli Editore, 2024), si propone di riflettere sulle connessioni tra esseri umani, alberi e Dio, attingendo ad alcuni filoni della teologia contemporanea, la teologia femminista ed eco-femminista.
Elizabeth Green: Teologa e pastora evangelica. Socia del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata Burns Fellow all’Università di Otago (Nuova Zelanda), Guest Professor presso il Seminario battista internazionale di Rüschlikon (Svizzera) e la Facoltà valdese di teologia (Roma) e Visiting Professor alla Pontificia Università Lateranense.
Sala attigua alla Libreria Claudiana
Via Francesco Sforza 12/a – Milano (M1, M4 San Babila)
L’incontro, in presenza, verrà anche trasmesso in streaming sul canale YouTube e
sulla pagina Facebook del Centro Culturale Protestante
Comments