top of page

La cura di sé, degli altri, del mondo


Un ciclo di tre incontri promosso da:



Centro Culturale Protestante

Editrice Bibliografica

Vidas


sala attigua alla Libreria Claudiana

Via Francesco Sforza 12/a - Milano

 

ingresso libero


Gli incontri saranno anche trasmessi in streaming

sui canali YOUTUBE e FACEBOOK del Centro Culturale Protestante


******


Giovedì 10 aprile 2025, ore 18


La cura in dialogo


Un confronto aperto alla ricerca di stimoli inediti su un tema quanto mai discusso, complesso e attuale: la cura. Nicole Janigro e Romano Màdera, partendo dalla loro esperienza sia professionale che di vita, offrono una serie di prospettive da cui prendere le mosse per addentrarsi in un campo che, se da un lato può facilmente indulgere a immagini stereotipate, dall’altro costituisce aspetto fondamentale dal quale non possiamo prescindere per un discorso serio e consapevole sull’umano. Senza voler fornire risposte definitive ma, al contrario, spingere verso una riflessione personale e “politica” su che cosa significa e può significare la parola cura oggi. Per arrivare a comprendere come anche la cura stessa abbia bisogno di cura, ossia di essere intesa correttamente, spogliandola da una certa retorica, pronta ad accogliere sfide sempre nuove e complesse. Insomma, affinché diventi una delle direzioni fondamentali verso le quali indirizzare la nostra vita e il nostro mondo, con tutta la responsabilità che ciò richiede.


Introduce

Giampiero Comolli

scrittore e giornalista

Nicole Janigro

psicoanalista e psicoterapeuta

Romano Màdera

filosofo e psicoanalista

Modera

Giovanni Gondoni

 


******


Giovedì 8 maggio 2025, ore 18



La cura della vita


E se prendersi cura della vita iniziasse proprio dal suo inevitabile epilogo? La grande rimossa dalla nostra società desidera che si parli di lei. Se nulla di certo possiamo dire sul più insondabile dei misteri, sicuramente siamo chiamati a riflettere e a confrontarci sull’ultimo tratto di strada che percorriamo prima che subentri la morte. Sulle caratteristiche che può avere questo tragitto e sulle cure che provano a sollevare dalla sofferenza psicologica, esistenziale, oltre che fisica, nel pieno rispetto delle volontà della persona si confrontano Giada Lonati e Luigi Berzano. Perché, se l’essere creature finite è un tabù, oggi ci interroghiamo anche su che cosa sia “davvero” la morte: questa incertezza, al di là delle necessarie convenzioni, riguarda i contenuti biologici, filosofici ed etici, e si estende inevitabilmente alla definizione di quando e come si muore. Parlarne è il miglior modo per non ritenerla più uno “scandalo”.

Luigi Berzano

professore di Sociologia e sacerdote

Giada Lonati

medico palliativista

Modera

Raffella Gay

 


*****

Martedì 27 maggio 2025, ore 18


La cura del mondo


Se ne discute molto, però bioetica rimane ancora, per molti versi, una parola misteriosa. O forse “scomoda” perché, se intesa come quel particolare aspetto dell’etica che concerne i rapporti che dovrebbero instaurarsi con l’intero mondo dei viventi, ci richiama alla responsabilità straordinaria che abbiamo di fronte al creato e a cui nessuno può e deve sottrarsi. Luisella Battaglia e Ilenya Goss ci guidano a una riflessione globale, per aiutarci a comprendere come la caratteristica distintiva della bioetica sia quella di includere tutti i problemi concernenti la vita, umana e non: animali e piante, il modo in cui gli uomini influiscono sull’ambiente e i modi in cui l’ambiente influisce sul benessere di ogni forma di vita, tutto è interconnesso. Solo così possiamo cogliere la portata autenticamente innovativa della bioetica e arrivare a una dimensione di fraternità che sappia unire il vivente e coglierlo come un tutt’uno, allargando la nozione di prossimo su cui esercitiamo potere e verso cui siamo tenuti a vincolare le nostre scelte.


Luisella Battaglia

professore di Filosofia morale e Bioetica

Ilenya Goss

medico e pastora valdese

Modera

Monica Fabbri


Comments


bottom of page